salta al contenuto

Partners istituzionali

Partnership e politiche di potenziamento delle risorse umane

La Dirigenza del Tribunale ha cercato di sviluppare e promuovere relazioni con partners istituzionali chiave per sopperire alla carenza delle risorse finanziarie e delle risorse umane.

L’obiettivo è quello di assicurare, nel pieno rispetto dei vincoli normativi, il potenziale di risorse umane al fine di favorire il miglioramento della performance organizzativa complessiva.

Tra i principali partners chiave del Ministero della Giustizia in sede locale, la Regione Trentino Alto Adige occupa un posto di primaria importanza.

L’art.10, della legge regionale n.1, de 16.7.2004, dispone che la Regione Trentino Alto Adige contribuisca al miglioramento dell’organizzazione amministrativa degli uffici giudiziari del distretto prevedendo iniziative e attuando interventi con oneri a carico del bilancio regionale secondo i principi e le finalità previsti in protocolli di collaborazione e di intesa sottoscritti con le Autorità giudiziarie.

Il Protocollo d’intesa (accordo di programma di durata triennale) tra Ministero della Giustizia e Regione Trentino Alto Adige è stato rinnovato il 31 gennaio 2011, prevede e disciplina una forma di partnership tra i due Enti riguardo la gestione amministrativa mediante fornitura di risorse strumentali e materiali agli uffici giudiziari del Distretto.

Per l’attuazione del predetto Accordo è operativa presso la Ripartizione IV – Supporto all’attività giudiziaria e Giudici di Pace una Segreteria Tecnica pariteticamente composta da rappresentanti dell’Amministrazione della giustizia e dell’Amministrazione regionale, con il compito in particolare di pianificare le iniziative e gli interventi a favore degli uffici giudiziari.

L’altro partner importantissimo del Ministero della Giustizia in sede locale, è la Provincia Autonoma di Trento, con la quale è stato raggiunto un accordo in virtù del quale quest’ultimo Ente considera il Tribunale di Trento parte del progetto a sostegno dell’occupazione, che prevede la ri-collocazione di risorse umane di imprese in crisi presso altre ditte private o enti pubblici, i cui oneri, nel caso de quo, sono a carico del bilancio provinciale.

In virtù di tale accordo il Tribunale ha beneficiato dell’assegnazione di tre unità di personale per la realizzazione dell’ufficio copie.

Il terzo partner del Tribunale di Trento è l’Università degli Studi di Trento, con la quale è stata stipulata una convenzione con la quale entrambi gli Enti promuovono e favoriscono periodi di stage formativi presso gli uffici giudiziari del Tribunale riservati a studenti e neo laureati della Facoltà di giurisprudenza.